Brano d’apertura di Erotic Cakes, il primo album solista in studio di Guthrie Govan. Waves è un brano mozzafiato ed
Holy Wars … The Punishment Due è per certi versi l’essenza del Thrash Metal di ogni epoca. Tratto da Rust
Tema di Jingle Bells disposto su seconda e terza corda per i più piccoli. Un modo per trascorrere le nostre
Per chi ama la chitarra (elettrica e non solo) Jimmy Page è e resterà per sempre una leggenda. Autore di
Grandissimo chitarrista e frontman dei Children of Bodom, Alexi Laiho miscela perfettamente virtuosismo, melodie neoclassiche e un groove pazzesco in
Un brano accattivante e quanto mai sulla bocca di tutti quello degli Imagine Dragons. Un primo approccio alla lettura in
Le corde libere, come primo approccio alla lettura e memorizzazione delle note sul pentagramma. Cominciamo da subito a fare i
Per i piccoli Rocker!!! Per chi non ha ancora una chitarra elettrica ma ha tanta voglia di imparare a suonare
Uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, opera musicale mastodontica e struggente. Il tema principale è quanto
Un classico dei Mr.Big, Green-Tinted Sixties Mind è tratta dall’album Lean into It (del 1991) e contiene una delle intro
Painkiller: ovvero la storia dell’Heavy Metal. In questo disco c’è la quintessenza di un genere che rappresenta per chiunque la
Brano strumentale tratto da Wagner Reloaded-Live a Lipsia, che più che un disco live è una vera e propria esperienza
Tradizionale canzone popolare inglese. Leggenda narra che a comporre il brano sia stato Enrico VIII d’Inghilterra (1491-1547) come dedica a
Una delle sigle più amate dai giovani. Chiunque alle prime note riesce a riconoscerla e dunque qui la trascrizione per
Tratto da “The Divine Wings of Tragedy” del 1997, “Sea of Lies” è sicuramente uno dei brani più iconici dei
Sesto album in studio anno 1994. Per il sottoscritto uno dei preferiti, anche se a detta di tutti sembra portarsi
In questa sede vi basti sapere che allo “stato fondamentale” di un accordo si utilizza la TONICA (prima nota), la
Classico del 1983. Terzo album del Madman e primo disco col grandissimo Jake E. Lee alla chitarra. Lee è l’elemento
Il tema de – Pirati dei Caraibi – La maledizione della prima luna è un tema che mi accompagna da
Con un look total black davvero intrigante, di costruzione molto robusta in metallo spazzolato che lascia intravedere le 2 EL84
Fu grazie ad un mio zio amante del Prog che scoprii il grande Steve Hackett. “Se non sai suonare
Uno dei temi più famosi e allo stesso tempo più struggenti di sempre. “Scarborough Fair” è diventata famosa per le
Ecco un piccolo diario di bordo contenente quasi tutte le forme dei primi accordi per chitarra. Ovviamente qui sono raffigurati
Brano tratto da “Dead heart in a dead world”, disco dei Nevermore del 2000, caratterizzato da una tracklist incredibile e
“Selling England by the Pound” è senza dubbio uno dei capolavori assoluti della musica tutta. Disco datato 1973, al suo
Per chi scrive questo disco può benissimo rappresentare la quintessenza della chitarra elettrica. Non me ne vogliano i fans e
Un brano malinconico e suggestivo quello di Cecilia Krull, meglio conosciuto come la colonna sonora della serie TV spagnola di
Il Re dei “Guitar Heroes”. Uno dei personaggi più controversi della storia del rock e non solo.Il virtuoso per antonomasia,
Il capolavoro del Rock! Inarrivabile sotto tutti i punti di vista. Nel 1974 questo disco scatenò il putiferio a causa
Il suono di Jerry Cantrell in un semplice Click. Un disco monumentale che racconta la sua generazione e tutte quelle
Il suono di Dave Mustaine e Marty Friedman in un semplice Click. Semplicemente il disco della perfezione. Ad oggi ogni
Il suono di John Petrucci in un semplice Click. Oggetto ogni giorno di dibattiti e ammirazione, è pur vero che
La Badinerie (letteralmente “Scherzo”) è il settimo ed ultimo movimento della Suite Orchestrale no. 2 in si minore, BWV 1067,
L’opener che vale l’intero disco. Un brano breve e struggente, a tratti inquietante. Opera di Joakim Svalberg (pianista appena entrato
Tra i tanti metodi chitarristici cosiddetti “pop”, Gibson’s Learn & Master Guitar è di gran lunga quello che segue un
Il mondo delle 7 corde è un mondo strano, affascinante e complesso allo stesso tempo. Un mondo dove la sperimentazione
Generalmente si utilizzano quelle in metallo (steel strings) Esistono poi tipi intermedi, per impieghi speciali. Le steel strings si possono
Accordare la chitarra vuol dire fare in modo che le corde suonino a vuoto la sequenza MI, SI, SOL, RE,
Il Mondo Dei Vst è davvero un mondo in continua espansione e senza dubbio uno tra i più interessanti da
Ecco una raccolta di “pratici consigli” per avvicinarsi alla chitarra acustica in maniera professionale, sfruttandone al meglio alcune delle infinite
Uno studio virtuale…un sogno che si avvera, soprattutto se i nostri ampli non hanno bisogno di manutenzione e possono esser
Sono gli accordi la cui modifica in senso cromatico di una nota reale della tetrade non ne altera la funzione
Il difficile rapporto tra il chitarrista e la corretta accordatura del suo strumento. Fino a qualche anno fa si vedevano
La tipica accordatura con la “sesta in Re”. Utilizzata dagli artisti contemporanei più disparati: Beatles, Pete Seeger, John Denver, James
La testata in questione non ha bisogno di presentazioni, data la diffusione sui palchi e nelle sale da registrazione perlopiù
“Arpeggio” è una parola che i chitarristi utilizzano per indicare una specifica tecnica, quella di pizzicare le corde una dopo
Come si creano correttamente gli accordi per chitarra (e non solo)?, Quali e quante voci entrano in gioco? E qual’è
La tecnica su cui si base tutto lo strumento (se teniamo conto dell’intonazione dello stesso). Ascoltando molti chitarristi (quasi
Per definizione, si intende lo strumming il movimento dato al plettro sulle corde durante la pennata su di un accordo
Uno degli argomenti più complessi da affrontare. Qual è il sistema migliore? Difficile dirlo, dipende dalla situazione in cui ci
Disco epocale del 1992, quasi un manuale della chitarra Thrash. Per una recensione altri spazi sul web saranno più idonei,
Il pollice della mano sinitra (quella che lavora sul manico, si intende) è da sempre una parte del corpo a
Da tempo possiedo un combo Ibanez TSA 30. Il perché è facile da comprendere. Ero alla perenne ricerca di un
Lo studio dei modi della scala maggiore è sempre stato sottovalutato dagli aspiranti chitarristi, non certo aiutati dai cosiddetti “box”
Ecco come dovrebbe apparire nella nostra mente il manico della chitarra. Un’attenta analisi di quelli che sono i punti
Ecco le principali cadenze armoniche: 1.Cadenza perfetta: V – I 2.Cadenza imperfetta: V – I6 (accordo in primo rivolto) 3.Cadenza
L’utilizzo del barrè si sa, da che mondo e mondo, porta noi chitarristi a storcere il naso al semplice suono